Ovidio2017: OVIDII TABERNA dal 15 al 30 dicembre 2015 – Palazzo Sanità, 238 Sulmona
“Ovidio con le sue opere trionfa in tutto il mondo. Ma il suo regno, ove nacque e sviluppò la scintilla del suo genio immortale, è Sulmona. Il popolo di Sulmona non dimenticò mai il suo Grande Cantore…” Così Giovanni Pansa concludeva il suo “Ovidio nel Medioevo e nella tradizione popolare” del 1924.
è nell’avvicinarci a piccoli passi al bimillenario della sua morte, le cui celebrazioni inizieranno nel 2017, vogliamo presentare una piccola collezione di testi ovidiani, la cui datazione spazia dal 1500 ai nostri giorni.
è la prima cosa che salta agli occhi è proprio ciò che evidenziava Pansa nel suo citato commento: la dimensione internazionale del poeta sulmonese. I testi in mostra provengono da ogni parte del mondo: Francia, Germania, Stati Uniti, Olanda, Belgio. Le opere, nella maggior parte, contengono tavole che ne rappresentano la trama, disegnate e incise dai più famosi artisti come, per citarne uno fra tutti, Picasso. Gli editori sono i più celebri di ogni epoca: Manuzio, Platin, Bodoni. Gli stampatori hanno gareggiato per le migliori rilegature: cuoio, pergamena, pergamena a rilievo, chiusure. Le stampe sono sulle più pregiate carte, a volte anche profumate di essenze. I formati spaziano dal quarto grande al piccolissimo 24’’.
Gli occhi di tutto il mondo si sono posati sui versi di Ovidio, versi raccolti in queste carte che, alla fine del loro viaggio, sono tornate, per citare ancora Pansa, nel “regno” del poeta peligno: la città di Sulmona.
15 dicembre h 16.30
Letture Ovidiane Parte I: “Amore e Amori” a cura di Pasquale Di Giannantonio
16 dicembre h 17.30
“Un Thé con Ovidio” conversazioni a cura del liceo Classico di Sulmona
18 dicembre h 17.30
“La donna da accessoria a protagonista: la vera rivoluzione ovidiana” a cura della dott.ssa Rosanna D’Aurelio responsabile della biblioteca comunale Ovidio
19 dicembre h 17.30
“Temporary Ovidio” letture a cura del Liceo Classico di Sulmona
20 dicembre h 17.30
“La statua di Ovidio a Sulmona nel percorso artistico di Ettore Ferrari” a cura della dott.ssa Emanuela Ceccaroni, Archeoclub d’Italia sede di Sulmona
21 dicembre
Spettacolo Teatrale “il Banchetto del Lupo” a cura di ClasseMista
22 dicembre h 17.30
Orchestra del Polo Scientifico di Sulmona a seguire “Ercole in Ovidio: immagini di un dio” a cura del dott. Alessandro Bencivenga, associazione culturale “Amici del Certamen”
24 dicembre h 16.00/20.00
Banda di Muntagninjaz
25 dicembre h 16.00/20.00
Banda di Muntagninjaz
26 dicembre h 11.00
Duo Francesco Mammola e Lino Giusti, chitarra e mandolino
26 dicembre h 17.30
Letture Ovidiane parte II: “Le Metamorfosi” a cura di Pasquale Di Giannantonio
27 dicembre
Spettacolo Teatrale “il Banchetto del Lupo” a cura di ClasseMista
28 dicembre h 17.30
“La storia dell’uomo nei supporti scrittori” a cura della dott.ssa Beatrice Ricottilli, archivista di Stato
30 dicembre h 17.30
Letture Ovidiane parte III “Scritti dal Ponto” a cura di Pasquale Di Giannantonio