15 dicembre h 16.30
Letture Ovidiane Parte I: “Amore e Amori” a cura di Pasquale Di Giannantonio
16 dicembre h 17.30
“Un Thé con Ovidio” conversazioni a cura del liceo Classico di Sulmona
18 dicembre h 17.30
“La donna da accessoria a protagonista: la vera rivoluzione ovidiana” a cura della dott.ssa Rosanna D’Aurelio responsabile della biblioteca comunale Ovidio
19 dicembre h 17.30
“Temporary Ovidio” letture a cura del Liceo Classico di Sulmona
20 dicembre h 17.30
“La statua di Ovidio a Sulmona nel percorso artistico di Ettore Ferrari” a cura della dott.ssa Emanuela Ceccaroni, Archeoclub d’Italia sede di Sulmona
21 dicembre
Spettacolo Teatrale “il Banchetto del Lupo” a cura di ClasseMista
22 dicembre h 17.30
Orchestra del Polo Scientifico di Sulmona a seguire “Ercole in Ovidio: immagini di un dio” a cura del dott. Alessandro Bencivenga, associazione culturale “Amici del Certamen”
24 dicembre h 16.00/20.00
Banda di Muntagninjaz
25 dicembre h 16.00/20.00
Banda di Muntagninjaz
26 dicembre h 11.00
Duo Francesco Mammola e Lino Giusti, chitarra e mandolino
26 dicembre h 17.30
Letture Ovidiane parte II: “Le Metamorfosi” a cura di Pasquale Di Giannantonio
27 dicembre
Spettacolo Teatrale “il Banchetto del Lupo” a cura di ClasseMista
28 dicembre h 17.30
“La storia dell’uomo nei supporti scrittori” a cura della dott.ssa Beatrice Ricottilli, archivista di Stato
30 dicembre h 17.30
Letture Ovidiane parte III “Scritti dal Ponto” a cura di Pasquale Di Giannantonio